La Commissione Europea propone di dimezzare l’uso di pesticidi entro il 2030

Non più tardi di qualche settimana fa, la Commissione Europea ha presentato diverse proposte finalizzate al ripristino della natura e alla protezione della biodiversità. Il momento è propizio: tutti gli Stati dell’Unione sono alle prese con un’estate di grave siccità e temperature oltre le medie stagionali, che stanno mettendo a dura prova le coltivazioni. In […]
Aggiornato a luglio l’elenco degli strumenti tecnici di biocontrollo autorizzati in biologico

Sensibili alle necessità degli operatori del settore biologico, siano essi tecnici, ispettori o esperti, IBMA Italia ha avviato un’importante collaborazione con BDF Srl, società specializzata nella gestione delle banche dati dei mezzi tecnici in agricoltura. Frutto di questa collaborazione è la stesura di una lista aggiornata a luglio di strumenti tecnici di biocontrollo autorizzati in […]
Assemblea generale 2022

Ieri si è svolta l’assemblea generale di IBMA Italia, l’associazione italiana che riunisce le aziende operanti nel settore del biocontrollo. E’ stata l’occasione perfetta per ritrovarsi onlife per discutere di quanto è stato fatto dall’associazione nel 2022 e soprattutto per porsi obiettivi ancora più ambiziosi per il 2023. Nel prossimo futuro, le aziende operanti nel […]
Giornate fitopatologiche 2022: difesa delle piante, salute e ambiente

RITORNO ALLA NORMALITÀ Dopo il rinvio di marzo, è tornato finalmente in presenza l’appuntamento con le Giornate Fitopatologiche, che nell’Edizione 2022 si è svolto dal 21 al 24 giugno a Bologna, presso il Centro Congressi di Fico Eataly World. L’evento biennale, come da tradizione, ha riunito tecnici e sperimentatori del settore fitoiatrico italiano, allo scopo […]
Le biosoluzioni nel mercato italiano: IBMA Italia partecipa al webinar organizzato dall’Ambasciata danese

IBMA Italia ha accolto volentieri l’invito dell’Ambasciata danese a partecipare al webinar sulle biosoluzioni nell’industria alimentare e dei mangimi. Per l’Associazione è intervenuto il vicepresidente, Gerardo Caricato, che ha illustrato le quattro categorie in cui si suddividono i mezzi tecnici di bioprotezione (microrganismi, macrorganismi, semiochimici, sostanze naturali) e ha fatto il punto sulle criticità esistenti […]